Se stai organizzando il tuo viaggio in Sri Lanka, o se magari stai valutando se andarci o meno, sei nel posto giusto, perché in questa guida troverai tutte le informazioni che ti servono per goderti al meglio la tua vacanza dal cosa vedere, al quanto stare, a come muoverti e molto di più.

Ogni volta che le persone ci chiedono quale sia il paese che ci ha stupito di più siamo d’accordo nel rispondere lo Sri Lanka, non solo per i paesaggi pazzeschi e per il cibo delizioso, ma soprattutto per la cultura ed ospitalità eccezionali che abbiamo incontrati.
Cosa Vedere
Alcune cose da non perdere sono sicuramente la Lion Rock a Sigiriya che è uno dei simboli più iconici del paese. Si tratta di un’antica cittadella costruita su una roccia alta circa 200 metri. Salendo i suoi ripidi gradini potrete ammirare affreschi storici, giardini reali e una vista spettacolare sulla giungla circostante. Una fatica che vale assolutamente la pena!

Un altro must do dello Sri Lanka è sicuramente il treno panoramico da Kandy a Ella, che è considerato uno dei viaggi in treno più belli del mondo. Il tragitto vi porterà attraverso piantagioni di tè, foreste lussureggianti e paesaggi montani mozzafiato.

Se riuscite, prenotate i biglietti in anticipo sul sito dei trasporti del governo che vi lasciamo qui e godetevi l’esperienza dei vagoni aperti, perfetti per scattare foto incredibili! Vi consigliamo di prenotare i biglietti della 3 classe reserved, che vi costeranno tipo 3 euro a persona per 8 ore di treno, così da avere i posti a sedere numerati riservati, ma potervi godere l’esperienza autentica con i locali che cantano e ballano nel treno e i venditori di cibo locale che lo passano dai finestrini o ve lo portano direttamente in carrozza.
Un’altra esperienza immancabile è un safari in un Parco Nazionale. Lo Sri Lanka, con i suoi 26 parchi nazionali, è una delle migliori destinazioni per i safari in Asia. Il parco nazionale più famoso e grande è lo Yala, ma noi abbiamo scelto di visitare il Kaudulla National Park, meno affollato e altrettanto spettacolare. Qui abbiamo visto centinaia di elefanti selvatici radunarsi vicino ai laghi, volpi, varani, scimmi e molto altro uno spettacolo davvero emozionante e autentico!

Per immergervi nella cultura e spiritualità del paese, visitate il Tempio del Dente di Buddha a Kandy. Questo luogo sacro custodisce quella che si dice essere una reliquia del dente di Buddha. Durante le cerimonie, potrete vivere un’atmosfera unica tra suoni di tamburi e profumi di incenso.

Le spiagge in Sri Lanka sono meravigliose. Alcune delle più popolari sono quelle di Mirissa e Unawatuna che offrono acque cristalline, palme da cocco e la possibilità di fare snorkeling, surf o semplicemente di rilassarvi al sole. Noi siamo stati ad Arugam Bay, sulla costa est, che ci è piaciuta moltissimo.

Questo è un villaggetto di pescatori con un piccolo turismo di surfisti e ha un vibe davvero molto rilassante e piacevole. Qui potrete trovare onde per tutti i livelli, sia che siate già bravi o che siate dei principianti come la Sabri che andava a rubare le onde ai bambini.
Quanto Costa
Una delle cose più importanti prima di intraprendere un viaggio, almeno per noi, è avere un’idea chiara di quanto costi un determinato luogo. La prima spesa da considerare è sicuramente quella per raggiungere lo Sri Lanka, che partendo dall’Italia può risultare molto costosa. Considerate infatti di spendere almeno 600 euro per un volo di andata e ritorno, che ovviamente possono aumentare in base al periodo in cui andate. Noi fortunatamente siamo partiti dal Vietnam, quindi ce la siamo cavata con 150 euro a testa. Una spesa a cui non potrai sottrarti sarà quella per il visto turistico che costa sui 45 euro ma nei prossimi punti ti spieghiamo come ottenerlo.

Muoversi nel paese è estremamente economico, considerate che noi abbiamo fatto 3 ore di autobus con poco più di 2 euro a testa, i treni sono altrettanto economici e anche se prendete un taxi condiviso come ad esempio abbiamo fatto noi da Arugam Bay a Colombo abbiamo speso solamente 20 euro a testa per tipo 6 ore di strada.

Il cibo è estremamente economico, potete mangiare nei ristornati tranquillamente con 5 euro a testa, o anche meno se andate di street food, e le uniche cose che possono essere considerate costoso sono gli accessi alle attività come la Lion Rock che costa sui 30 euro a persona, o al National Park che è sui 20 euro a persona, ma son costi assolutamente ragionevoli e valgono ogni centesimo. Per quanto riguarda gli alloggi ci sono opzioni per tutti i portafogli, a partire da letti in camerate condivise negli ostelli anche solo a 5 euro per notte, per passare a camere private sui 15/20 euro per notte, mentre con 50 euro per notte potrai soggiornare tranquillamente hotel di lusso.
Come Muoversi
Muoversi in Sri Lanka è stato davvero semplice, cosa che onestamente non ci aspettavamo. All’interno dei centri abitati ci siamo sempre mossi a piedi oppure utilizzando i tuk tuk che sono tantissimi e ovunque. Se decidete di prenderne uno controllate che abbia un tassametro funzionante, o ancora meglio concordate prima di salire a bordo il prezzo della corsa, perché spesso andando alla cieca rischiate di trovarvi a pagare dei prezzi spropositati che son truffe per turisti. In Sri Lanka funziona Uber, ma la app più popolare per chiamare tuk tuk oppure taxi si chiama Pick me, che è molto semplice da usare e ti permette di conoscere prima di salire a bordo quanto andrai a pagare.

Per le tratte lunghe abbiamo usato gli autobus pubblici e ci siamo trovati molto bene, spesso hanno l’aria condizionata e comprate il biglietto direttamente quando salite a bordo. Un altro modo molto panoramico ma alquanto lento per spostarsi sono i treni.

Per alcune tratte lunghe ci sono i taxi condivisi che hanno tariffe mega convenienti e li troverai nelle principali aeree turistiche. Una cosa che molti turisti fanno per esplorare lo Sri Lanka è noleggiando un tuk tuk e guidando autonomamente, ma può essere un’esperienza molto stressante anche perché le regole della strada non esistono, ci son moltissimi incidenti e gli autobus corrono a tutta forza in una corsia centrale immaginaria della strada e i tuktuk devono fare lo slalom per non essere colpiti per cui te lo sconsigliamo.
Internet
Trovare una buona connessione internet in Sri Lanka, come puoi immaginare, può essere più complicato di quanto si pensi. Noi che viaggiamo tanto abbiamo deciso di affidarci quindi ad una esim, una sim digitale, non solo per questo motivo ma anche perché ci evita le file in aeroporto per acquistare una sim locale, ci evita di inserire nel telefono una sim fisica con il rischio poi di perdere quella italiana, ci ha fatto risparmiare molto sui costi di roaming avendo la certezza di avere sempre connessione, ci ha dato la possibilità di connetterci in più paesi con una sola esim e non solo.

Dopo un confronto tra i vari operatori sul mercato, abbiamo scelto di affidarci a Saily, la nuova esim di Nord Security, il gruppo che già conoscerai per nord VPN. Saily ti permette di connetterti in 190 paesi nel mondo, e la cosa molto interessante è che se il tuo viaggio prevede più paesi puoi anche fare dei piani regionali, come ad esempio quello per l’Asia in cui troverai ben 19 paesi, oltre che lo Sri Lanka, o addirittura il piano globale che raggruppa 105 paesi. Uno dei motivi principali per il quale scegliere Saily è che potrai acquistarla e installarla dal divano di casa tua, e una volta atterrato a destinazione sarai subito online.
Al check-out ricorda di usare il codice sconto ESPLORA per avere il 15% di sconto sul tuo primo acquisto!
Dove Alloggiare
In Sri Lanka, ci sono numerose tipologie di alloggio, per tutte le esigenze e per tutte le tasche. Una delle opzioni più interessanti per i viaggiatori alla ricerca di un’esperienza autentica è quella di soggiornare in una casa tipica del luogo. Queste case tradizionali sono chiamate “Walauwas” o “Manor Houses”, e solitamente offrono camere spaziose e confortevoli, arredate con mobili antichi e con un tocco di stile coloniale. Molte di queste case sono circondate da giardini curati, piscine, e offrono un’esperienza rilassante e autentica lontano dalle grandi città.

Oltre alle case tradizionali, in Sri Lanka ci sono anche numerose guest house, ostelli e bed & breakfast, spesso gestiti da famiglie locali e che offrono un’atmosfera familiare e accogliente. Noi in Sri Lanka abbiamo sempre trovato alloggi eccezionali e ti consigliamo di segnarti per Sigiryia la Harini Villa, gestita da padre e figlia super gentili, che ci hanno aiutato ad organizzare il safari e ci facevano delle colazioni atomiche, una sera ci hanno perfino preparato una cena tipica singalese solo per noi. Mentre ad Ella siamo stati alla Ella Country House che aveva una vista impagabile e anche qui la colazione che ci hanno portato ce la ricordiamo ancora oggi.
Cibo
La cucina dello Sri Lanka è sicuramente quella che tra i tanti paesi che abbiamo visitato ci è piaciuta di più. Avevamo il terrore ci avrebbero imbottito di piatti piccanti da morire ed invece è ricca di sapori e spezie, grazie alla sua posizione geografica strategica che l’ha resa meta di scambi commerciali e culturali nel corso dei secoli. Principalmente è a base di riso, curry, pesce, verdure e spezie come peperoncino, cumino, cannella, cardamomo e zenzero. I piatti sono spesso serviti con salse a base di cocco, chutney e sambol, una miscela di spezie e ingredienti come cocco grattugiato, peperoncino, cipolla e lime.

Tra i piatti tipici dello Sri Lanka e che ti consigliamo di provare assolutamente, ci sono:
il “Rice and Curry”, una combinazione di riso bianco, curry di verdure, curry di pesce o carne, accompagnati da salse e chutney;
il “Kottu Roti”, una pietanza a base di pezzi di pane indiano fritti con uova, carne o verdure e spezie;
il “Hopper”, una specie di crepe di riso fermentato servito con uova o cocco grattugiato;
I pani pol che ne avremmo mangiate a quintale, sono dei pancakes da colazione fatti con latte di cocco, farina, jaggery, cardamomo e noce di cocco grattugiata.
Fai attenzione a non bere l’acqua di rubinetto che potrebbe causarti problemi intestinali ed usa sempre e solo quella in bottiglia invece, anche semplicemente per lavarti i denti.
Visto Turistico
Per entrare in Sri Lanka è necessario il passaporto, con una validità residua di almeno sei mesi e con almeno due pagine bianche consecutive per il visto e timbri. Il visto d’accesso può essere acquistato per circa 40 euro sul sito ufficiale del governo che trovi qui www.eta.gov.lk A noi è arrivato il giorno successivo rispetto alla richiesta per cui è molto veloce.
Quando Andare
Questa è una delle cose più importante quando si viaggia proprio perché trovarsi in un luogo dove piove tutti i giorni potrebbe rovinarti un intero viaggio. Prima di tutto, devi sapere che lo Sri Lanka ha due stagioni dei monsoni principali che influenzano le diverse regioni del paese:
Monsoni di sud-ovest da maggio a settembre. Colpiscono la costa sud-occidentale e l'entroterra montuoso. In questo periodo, evita località come Unawatuna, Galle, e la famosa Ella se non ami la pioggia.
Monsoni di nord-est da ottobre a gennaio. Colpiscono la costa nord-orientale e alcune parti interne come Trincomalee e Jaffna.
La buona notizia? C’è sempre una parte dello Sri Lanka con un clima perfetto!

Il periodo da dicembre ad aprile, considerato alta stagione, è la stagione secca per la costa sud-occidentale e l’altopiano centrale. È il momento ideale per:
Rilassarti sulle spiagge di Mirissa, Tangalle e Unawatuna.
Esplorare il famoso Triangolo Culturale con i templi di Kandy e la rocca di Sigiriya.
Fare trekking tra le piantagioni di tè e goderti il panoramico treno da Kandy a Ella.
Il clima è soleggiato e le acque sono perfette per il nuoto e lo snorkeling!"
Se sei un appassionato di surf, allora punta alla costa orientale durante i mesi da maggio a settembre. In questo periodo, spiagge come Arugam Bay offrono onde incredibili e giornate di sole.

Viaggiare durante la bassa stagione (da maggio a novembre) ha i suoi vantaggi:
Prezzi più bassi per alloggi e tour.
Meno turisti e meno affollamento nei siti famosi come Yala National Park e Dambulla.
Certo, puoi aspettarti qualche pioggia tropicale, ma spesso sono acquazzoni brevi e intensi.
Sicurezza e Salute
Non ci sono vaccini obbligatori per lo Sri Lanka, ma alcuni sono consigliati, per approfondire il tema ti consigliamo di rivolgerti al tuo medico di base oppure alla usll della tua zona. Le strutture sanitarie nel Paese sono raramente di livello accettabile, e non raggiungono standard occidentali. In particolare, fuori dalle grandi città potrebbe essere difficile reperire trattamenti medici per emergenze. Per questo è fondamentale fare un’assicurazione sanitaria di viaggio prima di partire, perché nel caso malaugurato di emergenza in cui tu ti debba rivolgere a strutture private senza un’assicurazione potresti trovarti a pagare di tasca tua migliaia e migliaia di euro.

Dopo un lungo confronto tra le diverse assicurazioni di viaggio, che ti lasciamo qui sopra, noi abbiamo scelto Genki World per vari motivi: i rischi son coperti da Allianz Assicurazioni che è uno dei leader del mercato, la franchigia è di soli 50 euro, alcuni rischi che altre assicurazioni non coprono sono invece inclusi come il surf, lo sci, lo snowboard o gli incidenti in scooter, c’è assistenza 24 ore su 24 tutti i giorni, e si può disdire quando si vuole, potenzialmente puoi anche tenerla attiva solamente per un mese di viaggio e poi bloccarla. Dacci un'occhiata QUI!
Denaro
Viene usata la Rupia dello Sri Lanka con un cambio attuale dove 1 euro vale circa 330 rupie. In Sri Lanka il contante fa da padrone, in molti alloggi e ristoranti non potrai pagare con la carta per cui porta sempre con te una quantità di contante sufficiente ad essere coperto.

Il modo migliore per prendere la moneta locale è prelevando agli ATM, noi in viaggio ci affidiamo sempre a Revolut, una banca digitale che puoi gestire completamente da app. La cosa comoda è che all’esteri i prelievi sono gratuiti fino a 200 euro e ti protegge dal rischio della clonazione delle carte bloccando subito movimenti sospetti, come è successo a noi in Vietnam.
Comentários