Se state sognando un viaggio in Sri Lanka e vi chiedete quanto potrebbe costare un’avventura qui, siete nel posto giusto. Vi racconteremo tutte le nostre spese del nostro viaggio di 2 settimane, dai voli agli alloggi, dai trasporti al cibo, e non solo!

✈️ Volo
Partiamo dalla spesa più pesante, cioè quella per il volo. Il nostro volo dal Vietnam per lo Sri Lanka ci è costato 195€ a testa. Ma se state pianificando di partire dall’Italia, tenete conto che i prezzi possono salire parecchio, specialmente nei mesi di alta stagione che va da dicembre ad aprile. Calcolate almeno 800/1000€ per un volo andata e ritorno. La buona notizia? Una volta in Sri Lanka, il costo della vita è davvero accessibile quindi potrete compensare.
🍽️ Cibo
La seconda spesa, se ci conoscete non serve neanche dirlo, è ovviamente quella per il cibo. La cucina dello Sri Lanka è un viaggio nel viaggio, e ci ha stupiti positivamente dato che temevamo di venire solamente imbottiti da peperoncino! In totale, abbiamo speso 147€ a testa mangiando in piccoli ristorantini e locali curati. Ogni pasto era una festa di sapori e spezie.

Questa spesa di fatto è alta perché noi abbiamo sempre mangiato in ristoranti curati e carini, e non ci siamo mai fatti mancare snack, birrette e alcuno sfizio. Se amate lo street food, potrete spendere anche meno della metà, con 2 euro per pasto vi riempirete la pania! Un piatto di kottu roti – una sorta di stir-fry fatto con pane sminuzzato, verdure e carne – costa appena un paio di euro ed è super saporito.
🏨 Alloggi
In totale, abbiamo speso 127€ a testa per 2 settimane di pernottamenti, per una media di meno di 10 euro per notte, sempre con colazione inclusa. Abbiamo scelto una combinazione di guesthouse e piccoli hotel, con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Siamo atterrati tardi a Negombo e abbiamo trascorso la prima notte lì, per poi iniziare il nostro viaggio verso Sigiriya. Se passate da Sigiriya, vi consigliamo di cuore l’Harini Villa.

La struttura è gestita da padre e figlia che ci hanno accolto come se fossimo parte della famiglia, ci hanno dato un sacco di consigli e condiviso la loro cultura, preparandoci addirittura una cena lì in alloggio. Inoltre la stanza era super confortevole, immersa nel verde tropicale.
Ad Ella, invece, abbiamo scoperto l’Ella Country House, un piccolo angolo di paradiso con una vista incredibile sulle colline e un giardino pieno di fiori colorati con una colazione strepitosa. È stato il posto perfetto per rilassarvi dopo aver esplorato la zona.

Lo Sri Lanka offre però alloggi per tutti i portafogli. Se volete viaggiare low cost, magari siete backpackers che vogliono fare nuove amicizie, ci sono moltissimi ostelli anche solo da 3/5 euro per notte. Se invece cercate alloggi lussuosi molti hotel di prima categoria saranno accessibili con meno di 50 euro per notte.
🎢 Attività
In due settimane abbiamo speso 100€ a testa per alcune delle esperienze più belle della nostra vita. La prima tappa imperdibile è stata Sigiriya, dove abbiamo scalato il famoso Lion’s Rock, una gigantesca rocca che custodisce le rovine di un antico palazzo antico, riconosciuta patrimonio Unesco dal 1982. La salita è tosta, ma una volta in cima la vista panoramica sulla giungla è semplicemente mozzafiato. Il biglietto d’ingresso costa circa 30€, ma ne vale ogni centesimo.

Abbiamo fatto un safari nel Kaudulla National Park, una delle esperienze più emozionanti del viaggio. Per 50€ a testa, inclusa la jeep e l’ingresso al parco, ci siamo ritrovati circondati da centinaia di elefanti che si muovevano liberi nella natura. Oltre a questi si possono vedere scimmie, varani, volpi, e molto altro. Rispetto al più famoso Yala National Park, Kaudulla è meno affollato, quindi vi sembrerà di avere tutta la savana per voi!

La rimanente parte del totale l’abbiamo spesa per divertirci surfando ad Arugam Bay e per le visite ai bellissimi templi sparsi per il paese. Ogni luogo racconta una storia e ogni tempio ha un’atmosfera magica.
🚕 Trasporti
Lo Sri Lanka è famoso per i suoi mezzi di trasporto economici. In totale, abbiamo speso 73€ a testa per muoverci tra le varie città. Abbiamo preso autobus locali, treni e taxi, cercando sempre di bilanciare risparmio e comfort. E poi c’è il mitico treno da Kandy a Ella: uno dei viaggi in treno più belli del mondo! Pagherete meno di 3€ a testa per ammirare paesaggi mozzafiato tra piantagioni di tè e montagne verdi. è un’esperienza autentica, tra gente del posto, venditori ambulanti che salgono per vendere snack e una musica locale a tutto volume.

Quando volevamo comodità, invece, optavamo per i taxi spendendo ben 66 euro a testa per questa tipologia di trasporto, considera però che quasi la metà della spesa era per il viaggio da Arugam Bay a Negombo in taxi condiviso che è durato ben 6 ore, ma è costato solo 25€ a testa. Se preferisci viaggiare low-cost, gli autobus sono una scelta eccellente: spenderete un decimo rispetto ai taxi.

Molti turisti decidono di esplorare lo Sri Lanka noleggiando un tuk-tuk, ma fate massima attenzione al traffico perché non ci sono regole della strada e corrono come pazzi, e soprattutto fate un'assicurazione sanitaria prima di partire, che potrebbe farvi risparmiare migliaia di euro. Noi ci siamo affidati a Genki World e ci siamo sempre trovati benissimo perché la franchigia è di soli 50€, i rischi sono coperti da Allianz e si può disattivare in qualunque momento dato che il rinnovo è su base mensile. Dacci un'occhiata QUI!
🛂 Visto
Una spesa che sicuramente non potrai evitare è quella per il visto per entrare in Sri Lanka costa 45€. Potete farlo comodamente online sul sito ufficiale del governo che vi lasciamo qui in sovrimpressione. È semplice e veloce, ma fatelo con qualche giorno di anticipo per evitare stress dell’attesa del arrivo del documento perché ci possono volere anche 48 ore.
📱Sim Card
Il tema della connessione internet un po’ ci preoccupava, perché ci era stato riferito che alcuni operatori telefonici locali avevano buona connessione in alcune zone e pessima in altre. Per avere una buona connessione nel corso del nostro viaggio in Sri Lanka, abbiamo optato per una esim, e dopo un lungo confronto tra le diverse opzioni sul mercato che trovi qui sopra, abbiamo scelto Saily, la nuova sim card di nord security, lo stesso di nord VPN.

Saily ti permette di connetterti in ben 190 paesi, e se oltre allo Sri Lanka il tuo viaggio prevede altre mete, potrai acquistare anche un piano regionale, ad esempio quello per l’Asia che raggruppa 19 paesi. Ricorda al check out di inserire il codice ESPLORA per uno sconto del 15% sul tuo primo acquisto! Una volta atterrato in Sri Lanka la sim si attiverà automaticamente, non dovrai far niente, solamente goderti il viaggio. Noi abbiamo preso il piano con 10 giga spendendo 14 euro per due settimane, considerando che negli alloggi avevamo sempre wifi ce ne sarebbero probabilmente bastati anche meno.
🛍️ Shopping
Non siamo grandi amanti dello shopping, quindi in due settimane abbiamo speso solo 7€ per qualche piccolo souvenir. Ma se amate fare acquisti, lo Sri Lanka offre tessuti bellissimi, spezie profumate e gioielli artigianali.
💰 Totale
Facendo due conti, in totale abbiamo speso circa 700€ a testa per 2 settimane in Sri Lanka, senza mai farci mancare nulla, prendendo taxi per velocizzare alcuni spostamenti, con hotel sempre carini e mangiando in ristorantini. Pensate quanto avremmo potuto risparmiare cercando invece sempre le opzioni più low cost, è incredibile per un viaggio così ricco di avventure, paesaggi mozzafiato e momenti indimenticabili!
Comentários