top of page

Itinerario di viaggio in Sri Lanka

Immagine del redattore: Sabrina FornasierSabrina Fornasier

Aggiornamento: 19 mar

Sei pronto per un viaggio in uno dei paesi più affascinanti e ricchi di cultura del mondo? Oggi vi portiamo con noi alla scoperta di un itinerario ideale per esplorare lo Sri Lanka in due settimane.

È un viaggio intenso, pieno di storia, natura, cibo buonissimo e avventura. Se avete più tempo, ancora meglio, ma due settimane sono il minimo indispensabile per scoprire il meglio di quest’isola incredibile.


Giorno 1. ARRIVO A COLOMBO

Quasi sicuramente arriverai in Sri Lanka all’aeroporto internazionale di Colombo. Qui è perfetto fermarsi per la prima notte, soprattutto se il vostro volo arriva tardi. Negombo non offre moltissimo in termini di attrazioni, ma  rilassarvi sulla spiaggia e assestare il jet leg prima di partire per la vera avventura. 


Giorni 2-3. SIGIRIYA: LA MERAVIGLIA DELLO SRI LANKA

Da Negombo, partirai presto e preparati per un viaggio di circa 4 ore verso Sigiriya, una delle tappe più iconiche dello Sri Lanka. Noi l’abbiamo raggiunta in autobus, un’opzione estremamente economica perché abbiamo speso meno di 3 euro a testa, e abbastanza comoda... sicuramente quella più autentica!

Sigiriya è famosa per la Lion Rock, un’enorme roccia che ospita una fortezza antica costruita nel V secolo. Salire sulla Lion Rock è un’esperienza unica: mentre salite i 1200 gradini, potrete ammirare affreschi, giardini e una vista mozzafiato dalla cima.

L’ingresso costa 30 euro e noi da lì abbiamo ammirato uno dei tramonti più belli di sempre. Se vuoi un’alternativa più economica e meno turistica, puoi scalare la vicina Pidurangala Rock, che offre una vista incredibile sulla Lion Rock stessa.

Ma Sigiriya non è solo la Lion Rock. Partendo da qua noi abbiamo visitato il Kaudulla National Park, dove abbiamo potuto vedere centinaia di elefanti nel loro habitat natural, indisturbati dall’uomo che sta sempre rispettosamente nelle vie tracciate senza interagire con gli animali. Oltre agli elefanti ci sono varani, volpi, pavoni, scimmie e con un po’ di fortuna si possono vedere anche i leopardi.


Giorno 4. KANDY: IL CUORE CULTURALE E SPIRITUALE

Da Sigiriya, proseguite verso Kandy, la capitale culturale dello Sri Lanka, in un viaggio di circa 2-3 ore. Anche in questo caso potrete usare gli autobus, ma noi per comodità abbiamo usato un taxi che ci è costato circa 20 euro chiamato con la app pick me, la versione cingalese di Uber. Kandy è una città vivace, circondata da colline e famosa per il suo Tempio del Dente di Buddha, uno dei luoghi più sacri per i buddisti. Il tempio è un luogo di pace e spiritualità, ma anche molto affollato, quindi cercate di visitarlo al mattino presto o alla sera.

Non perdetevi una passeggiata intorno al lago di Kandy, un luogo perfetto per rilassarsi dopo una giornata di esplorazioni. Se siete appassionati di cultura, potete assistere a uno spettacolo di danza tradizionale kandyana, che combina musica, colori e movimenti ipnotici. 


Giorno 5. IL TRENO PANORAMICO DA KANDY A ELLA

Da Kandy, preparatevi per uno dei momenti più indimenticabili del viaggio: il treno panoramico verso Ella. Questo percorso, che dura circa 7 ore, è considerato uno dei più belli al mondo. Attraverserete colline verdissime, piantagioni di tè e villaggi pittoreschi, con il vento che vi accarezza il viso mentre vi sporgiate dai vagoni aperti.

Consiglio: prenotate i biglietti con anticipo sul sito ufficiale dei trasporti dello Sri Lanka, per riuscire a prendere dei posti reserved, quindi con sedile numerato. Se cercate l’esperienza autentica, optate come abbiamo fatto noi per la terza classe reserved e godetevi il viaggio con i locali che suonano e cantano e i venditori di cibo che salgono in treno ad ogni stazione.


Giorno 6. ELLA: NATURA ED ESCURSIONI

Una volta arrivati a Ella, vi troverete in una piccola cittadina immersa nel verde delle colline. Qui le giornate iniziano con l’aria fresca di montagna e un buon tè locale. Le attività principali includono l’escursione al Little Adam’s Peak, una camminata facile che offre panorami mozzafiato e una visita al Nine Arches Bridge, il ponte più iconico dello Sri Lanka, dove potete scattare foto incredibili, soprattutto quando passa il treno.


Giorno 7. LA COSTA: ARUGAM BAY O IL SUD-OVEST?

Da Ella, il vostro itinerario dipenderà dalla stagione:

  • Bassa stagione (maggio-ottobre):

    Se viaggiate in bassa stagione, evitate la costa sud-ovest, dove i monsoni possono rovinare le vostre giornate di mare. Dirigetevi invece verso Arugam Bay, nel est del paese.

  • Alta stagione (novembre-aprile):

    In alta stagione, dirigetevi verso la zona sud-est, dove c’è il Parco Nazionale di Yala, dove potrete fare un safari indimenticabile e, con un po’ di fortuna, avvistare un leopardo. Dopo Yala, risalite la costa sud-ovest fermandovi in spiagge meravigliose.

Ma approfondiamo queste due opzioni:


Opzione 1: Una settimana ad Arugam Bay e dintorni

Arugam Bay è un vero paradiso per i surfisti, ma anche se non amate cavalcare le onde, c'è tanto da fare e scoprire. Questa destinazione sulla costa orientale dello Sri Lanka offre una combinazione perfetta di relax, natura e cultura. Ecco come potreste trascorrere una settimana indimenticabile:

  • Giorno 7-8: Relax sulla spiaggia e surf

    Arugam Bay è famosa per essere uno dei migliori spot di surf al mondo. Se siete principianti, ci sono numerose scuole di surf che offrono lezioni con istruttori esperti. Se non siete interessati al surf, potete semplicemente rilassarvi sulla spiaggia, nuotare nelle acque calde e godervi i tramonti mozzafiato.


  • Giorno 9: Escursione al Kumana National Park

    A circa un’ora da Arugam Bay si trova il Kumana National Park, meno turistico rispetto ad altri parchi dello Sri Lanka. Qui potrete fare un safari e ammirare elefanti, coccodrilli, bufali e una varietà incredibile di uccelli. È un'escursione perfetta per chi ama la natura e la tranquillità.

  • Giorno 10: Visita al Muhudu Maha Viharaya e al Tempio di Magul Maha Viharaya

    Immergetevi nella storia e nella cultura visitando questi due templi buddisti. Il Muhudu Maha Viharaya, situato vicino alla spiaggia, è un luogo suggestivo, mentre il Magul Maha Viharaya, immerso nella giungla, è noto per le sue antiche rovine e l’atmosfera serena.

  • Giorno 11: Escursione al Lago Pottuvil

    Fate un giro in barca al mattino presto sul Lago Pottuvil, un luogo perfetto per osservare la fauna selvatica, tra cui elefanti che si avvicinano per bere, uccelli acquatici e varani. L’esperienza è incredibilmente rilassante e offre una prospettiva diversa della natura circostante.


  • Giorno 12: Escursione a Peanut Farm e Whisky Point

    Entrambe queste spiagge si trovano a breve distanza da Arugam Bay e offrono un mix di tranquillità e avventura. Peanut Farm è ideale per surfisti intermedi e avanzati, mentre Whisky Point è perfetta per rilassarsi con una bevanda fresca o provare il surf.

  • Giorno 13: Giornata libera e yoga

    Concludete la settimana con una lezione di yoga in uno dei tanti centri sparsi per Arugam Bay. È un ottimo modo per rilassarsi e connettersi con la natura prima di continuare il viaggio.


Opzione 2: Una settimana tra il Parco Nazionale di Yala e la costa sud-ovest

Se scegliete di esplorare il sud dello Sri Lanka durante l'alta stagione, preparatevi a un itinerario che combina la bellezza selvaggia di Yala con le spiagge paradisiache della costa sud-ovest.

  • Giorno 7-8: Safari nel Parco Nazionale di Yala

    Dedicate due giorni al Parco Nazionale di Yala, famoso per la sua alta densità di leopardi, oltre a elefanti, orsi labiati e coccodrilli. Pernottate in un eco-lodge vicino al parco per vivere un’esperienza immersiva. Il safari al mattino presto è il momento migliore per avvistare la fauna selvatica.


  • Giorno 9: Transfer a Tangalle e relax sulla spiaggia

    Dopo l’avventura a Yala, dirigetevi a Tangalle, una delle spiagge più tranquille della costa sud. Qui potrete rilassarvi, nuotare in acque cristalline o visitare la Silent Beach, una delle più belle e poco affollate.

  • Giorno 10: Escursione al Tempio di Mulkirigala e snorkeling a Hiriketiya

    In mattinata, visitate il Tempio di Mulkirigala, situato su una collina e famoso per i suoi affreschi buddisti. Nel pomeriggio, spostatevi a Hiriketiya, una baia a forma di mezzaluna ideale per lo snorkeling o per imparare a surfare.

  • Giorno 11: Galle Fort e Unawatuna

    Proseguite verso Galle e dedicate la giornata a esplorare il Galle Fort, un sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Passeggiate tra le stradine coloniali, visitate le boutique locali e godetevi un pranzo con vista sull’oceano. Nel pomeriggio, rilassatevi a Unawatuna, famosa per la sua spiaggia vivace e le acque perfette per nuotare.

  • Giorno 12: Mirissa e whale watching

    Trascorrete la giornata a Mirissa, una delle spiagge più popolari della costa sud. Al mattino, partecipate a un’escursione di whale watching: le acque di Mirissa sono uno dei posti migliori al mondo per avvistare le balene blu. Nel pomeriggio, rilassatevi sulla spiaggia e godetevi un cocktail al tramonto.


  • Giorno 13: Hikkaduwa o Bentota e ritorno a Colombo

    Concludete la settimana visitando Hikkaduwa o Bentota, due spiagge famose per il loro snorkeling e le atmosfere rilassate. Da qui, tornate a Colombo o Negombo per prepararvi al vostro volo di ritorno.


Giorno 14. PARTENZA

Dopo due settimane di esplorazioni e avventure, è tempo di tornare verso casa. 


Comments


bottom of page