Quanto Costa Viaggiare in Giappone?
- Tommaso Santi
- 22 mag
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 5 giu
Il Giappone ha la nomea di essere un paese estremamente costoso in cui viaggiare, ma è davvero così o è solo uno stereotipo? Con un po’ di organizzazione si può esplorare il paese senza spendere una fortuna, ecco qui tutte le nostre spese per 15 giorni di viaggio.

Alloggi
Partiamo dalla voce di spesa più alta che è stata quella per l’alloggio. Il Giappone offre opzioni per tutte le tasche, dagli ostelli ai capsule hotel, fino agli hotel tradizionali e ai ryokan. Noi abbiamo scelto una combinazione di hotel economici e sistemazioni tipiche, con la grande differenza che Tokyo è molto più costosa rispetto a Kyoto. Trovare hotel a buon prezzo nella capitale può essere complicato, quindi il consiglio è prenotare con largo anticipo per risparmiare.

In città più piccole o meno turistiche, invece, si trovano alloggi più spaziosi e confortevoli allo stesso prezzo. Noi abbiamo speso 588 euro a testa, scegliendo sempre hotel carini con bagno privato e in zone centrali, una media di 42 euro a persona a notte. Se scegli di stare in camerate condivise in ostello potrai spendere attorno ai 25/30 euro per notte, mentre se cerchi hotel di lusso le opzioni saranno infinite.
Cibo
La seconda categoria per cui abbiamo speso di più, già ci conoscete è il cibo. Mangiare in Giappone è un’esperienza incredibile, e il bello è che si può gustare dell’ottimo cibo senza spendere troppo. Abbiamo speso circa 387€ a testa, una media di 25 euro al giorno, che comprendono tutti i pasti, birrette, bibite e gli snack. Abbiamo sempre mangiato in ristorantini tipici e curati, provando specialità locali come ramen, sushi, takoyaki e okonomiyaki.

Molto spesso ci siamo lasciati attirare dallo street food, che a differenza del resto del mondo, è pulitissimo e sicuro. Il trucco per risparmiare è scegliere locali frequentati dai giapponesi, evitare ristoranti troppo turistici e approfittare dei combini (i convenience store giapponesi) per qualche spuntino economico e delizioso.
Shopping
Lo shopping in Giappone è una vera tentazione! Pensate che molti turisti acquistano qui una valigia extra da portare in stiva per il volo di ritorno per farci stare tutti i gadget acquistati. In totale abbiamo speso 300€, di cui ben 240€ solo per scatole di carte Pokémon, che in Giappone hanno prezzi molto più convenienti rispetto all’Europa, e che infatti abbiamo poi rivenduto in profitto.

Il resto è stato dedicato a piccoli souvenir, gadget e qualche acquisto tech. Se avete intenzione di fare shopping, Harajuku e Akihabara a Tokyo sono il paradiso per gli amanti della cultura pop, mentre Kyoto è perfetta per oggetti tradizionali e artigianato.
Volo
Sembra incredibile, ma il volo per il Giappone ci è costato solo 184€ a persona, con valigia da stiva inclusa! Il segreto? Siamo partiti dall’Australia, da Sydney, dove abbiamo vissuto per 8 mesi. Se si parte dall’Europa, ovviamente i costi sono molto più alti, ma con un po’ di ricerca si trovano offerte vantaggiose. Il consiglio è di monitorare i prezzi con largo anticipo e utilizzare strumenti come gli avvisi di prezzo di Google Flights e controllare spesso su Skyscanner. Dall’Italia comunque sarà difficile trovare un volo di andata e ritorno per meno di 1200 euro.
Trasporti
Spostarsi in Giappone è comodo ed efficiente, ma alcune tratte possono essere costose. In totale abbiamo speso 132€ a testa, di cui ben 96€ solo per lo Shinkansen da Kyoto a Tokyo. Per il resto, abbiamo utilizzato i trasporti pubblici per spostarci nelle città e per raggiungere e lasciare gli aeroporti. Il Japan Rail Pass può essere una buona opzione per chi prevede di prendere diversi treni a lunga percorrenza, ma nel nostro caso non sarebbe stato conveniente.

A Tokyo e Kyoto, invece, le metro e gli autobus funzionano benissimo e con tariffe accessibili. Per utilizzarli ti consigliamo di scaricare sul Wallet del telefono la card suica che si può ricaricare istantaneamente dalla carta di credito e che basterà passare all’ingresso e all’uscita di metro e bus.
Attività
In Giappone ci sono tantissime esperienze da fare, e abbiamo speso un totale di 122€ in attività. Le più costose sono state l’ingresso in un onsen tradizionale (20€), il tour di un’intera giornata al Monte Fuji con salita fino al 5° livello (48€) e la visita allo Skytree di Tokyo (14€). Per altri tour dai un'occhiata qui!

Il resto della spesa è stato dedicato a ingressi a musei, templi e qualche sala giochi, che in Giappone sono un’attrazione imperdibile e vi faranno impazzire.
Internet
Una spesa inevitabile quando si viaggia è quella per la connessione internet. Ci siamo affidati a Saily, che ha piani di diverse durate e con diverse quantità di giga. Un bel regalino che vi facciamo è lo sconto del 15% sul vostro primo acquisto, usando il codice ESPLORA al check-out. Noi per avere connessione abbiamo speso 13 euro a testa per 10 giga, che son stati più che sufficienti.
Totale
Sommando tutto, il nostro viaggio di 15 giorni in Giappone ci è costato circa €1726 a persona. Non è una cifra bassissima, ma considerando che abbiamo mangiato bene, dormito in hotel comodi e fatto molte attività, è stato un viaggio ben bilanciato tra comfort ed esperienza autentica. Se hai bisogno di una mano nell’organizzare il viaggio saremo felici di preparare un itinerario fatto su misura per te mandaci un messaggio su Instagram!
Comments