Hoi An
Cosa Vedere a Hoi An?
1. Il Ponte Giapponese
Lo spettacolo iconico di Hoi An è il maestoso ponte giapponese che si trova sul fiume. Il Chùa Cau, è un ponte pedonale con un tempio in cima, costruito alla fine del XVI secolo al tempo dell'immigrazione giapponese, è una delle cose più popolari da vedere a Hoi An. Il ponte è incantevole e ben conservato, osservane i dettagli architettonici di giorno e goditi la magia dele luci di notte.
​
2. Hoi An Night Market
Troverai centinaia di lanterne luminose appese lungo il mercato notturno di Hoi An, dove puoi acquistare souvenir, lanterne, thé e spezie, abbigliamento e molto altro ancora. A differenza del mercato diurno che vende frutta, verdura e pesce, quello notturno è pensato per i turisti e si trova dalla parte opposta del ponte. È considerato il mercato più popolare del Vietnam e di conseguenza, tende ad affollarsi dopo il tramonto. Il mercato notturno di Hoi An è aperto dalle 17:00 alle 22:00.
3. Precious Heritage by Réhahn
Un'esposizione di 500 m² di foto e manufatti raccolti durante gli ultimi 8 anni di esplorazione del Vietnam da parte del fotografo francese Rehahn. L'ingresso per questa esperienza culturale è gratuito e la missione del Precious Heritage Art Gallery and Museum è quella di promuovere la conservazione e l'importanza dei gruppi etnici del Vietnam attraverso la comprensione e il rispetto culturale.
Quanto Tempo Trascorrere a Hoi An?
Hoi An è una cittadina estremamente suggestiva che ti farà davvero sentire il Vietnam originale, ma anche molto piccola. Per questo 3 giorni qui saranno sufficienti per esplorare tutti i punti d'interesse. Se vuoi rilassarti un po' c'è anche una piacevole spiaggia raggiungibile in 20 minuti in scooter o taxi dal centro.
Dove Alloggiare a Hoi An?
Hoi An è un centro abbastanza piccolo, per cui vi consigliamo di alloggiare lì in modo da potervi muovere tranquillamente a piedi. Noi abbiamo preso un alloggio a circa 1 km dal centro e ci siamo trovati molto bene perché forniva gratuitamente le biciclette e ci ha permesso di fare davvero un bel giro di tutto il centro.
Il Nostro Consiglio: Green Grapefruit Villa
Camera enorme ed estremamente pulita, bella piscina perfetta per il caldo del Vietnam e colazione abbondante e deliziosa. Questo unito ad uno host gentilissima, che ci ha perfino spedito via posta il cappello che avevamo dimenticato in taxi. Consigliatissimo, lo trovate qui.
Cosa Mangiare a Hoi An?
La cucina Vietnamita si distingue da altre vicine per l’influenza della cucina francese dovuta ai tempi della colonizzazione. Vanta una varietà in grado di accontentare tutti e ha la fama di essere fresca, ricca di erbe aromatiche e verdure salutari. Nella zona nord del paese, dalle parti di Hanoi "una delle migliori mete per buongustai", è più facile trovare quei piatti a base di riso e noodles, più in linea con le ricette cinesi provenienti dal confine vicino. Spostandosi verso sud, nella zona di Hoi Chi Minh, si risente invece delle influenze della cucina cambogiana e delle conseguenze del clima, che favoriscono sapori freschi: cocco, erbe forti, e cibi più dolci.
Pho
Iniziamo col piatto nazionale, il piatto tipico del Vietnam. Il Pho, zuppa della zona di Hanoi, è solitamente servito con noodles e un tipo di carne, solitamente manzo. I noodles tipici, come già saprete, sono spaghettini rigorosamente di riso. Questa zuppa Pho vi rinfrescherà la bocca grazie alla presenza di foglie di menta, lime e germogli di soia.
Bò Kho
Manzo stufato, o brasato. Stufatura lenta, pezzi di carne immersi in un brodo denso e leggermente piccante, dal colore rossastro, con erbe freschissime, verdure buonissime, e servito con accompagnamento di riso cotto a vapore o baguette calda. Fra le varianti spiccano la versione col pollo, quella col pesce, ed esistono anche altre simili ricette con verdure.
Bún bò Hué
Un’altra delle zuppe tradizionali vietnamiti, che a volte troverete sotto il nome semplificato di Bun Bo. Servita calda e piccante, con spaghetti di riso che, nella ricetta tradizionale della cucina vietnamita, sono più grossi di quelli usati per la zuppa Pho, e infine carne di vitello. La zuppa Bún bò Huế ha origine nella città di Hue, nella zona centrale del Vietnam, ed è nota per il perfetto accostamento di sapori forti e salati a gusti più dolci e delicati. Un agrodolce ben bilanciato in cui prevale il retrogusto di citronella (lemon grass).
Come Muoversi a Hoi An?
Essendo Hoi An molto piccola, il modo più comodo per visitarla è prendere un alloggio in centro e muoversi a piedi. Moltissimi hotel forniscono gratuitamente le biciclette, e questo è un modo molto simpatico per esplorare anche le zone vicine, ma ti suggeriamo di evitare l'orario dalle 6 di sera in poi, quando tutti escono per cena e per vedere lo spettacolo delle lanterne, altrimenti ti troverai completamente bloccato.
Quanto Costa Visitare Hoi An?
A seguire un'indicazione delle spese principali quindi alloggio, cibo e trasporti per 3 tipologie di viaggio: da backpacker risparmiatore, da chi vuole risparmiare senza togliersi comodità come stanze private o pasti in locali non street food, e una per chi invece si vuole godere una vacanza al massimo senza però spendere follie.
Scooter = 5€/giorno
Tuk-tuk = 15€/giorno
Ostello = 3€ /notte
Hotel medio = 15€/notte
Hotel di lusso = 50€/notte
Street Food = 2€/pasto
Locale curato = 7€/pasto
Ristorante = 15€/pasto
Quando Andare a Hoi An?
A differenza del nord del Vietnam, che vede cambiamenti climatici simili alle quattro stagioni, Hoi An ha in realtà solo due stagioni: secca (febbraio-agosto) e umida (settembre-gennaio). Dal punto di vista meteorologico, il periodo migliore per visitare Hoi An va da febbraio ad aprile. La stagione delle piogge a Hoi An va da settembre a gennaio. Sono frequenti forti acquazzoni che possono accompagnarsi a tifoni e inondazioni, soprattutto in ottobre e novembre.
Che SIM Usare a Hoi An?
Vuoi evitare le solite SIM fisiche durante i tuoi viaggi? Il rischio che non prendano sempre e le infinite code per comprarle? Noi ci affidiamo a Saily, l'eSIM creata da NordVPN! Con Saily sei connesso ovunque: scegli tra oltre 160 paesi con pochi clic dalla loro app, direttamente prima di partire. Così, quando arrivi a destinazione, hai già tutto pronto. Puoi selezionare diversi piani con durata e quantità di giga variabili. Vai su https://saily.com/esplora o usa il coupon ESPLORA per ottenere il 15% di sconto sul tuo primo acquisto! Saily – l'eSIM perfetta per i viaggiatori.
Che Vaccinazioni Fare per Hoi An?
Non bisogna fare vaccinazioni particolari per viaggiare in Vietnam. È obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla solo per i viaggiatori provenienti da zone infette (alcuni Paesi dell’Africa e dell’America Latina). Poiché la febbre gialla in Vietnam non è considerata endemica, la vaccinazione per chi parte dall’Italia non è necessaria. In ogni caso vi consigliamo di verificare con il vostro medico di base un paio di mesi prima della partenza, e di controllare di aver fatto tutti i richiami delle vaccinazioni obbligatorie. Ricorda di non partire mai per un viaggio al di fuori dell'UE senza un'assicurazione di viaggio che potrebbe farti risparmiare migliaia di euro in spese mediche, oltre che darti le migliori cure possibili. Qui trovi Genki a cui i siamo affidati noi e che ti consigliamo fortemente perché imbattibili per rapporto qualità/prezzo con assistenza h24 tutti i giorni.
Che Visto Serve per Hoi An?
A partire dal 15 agosto 2023, i cittadini italiani posso fare ingresso in Vietnam senza necessità di visto, per soggiorni singoli, sino a 45 giorni. Inoltre, sempre a partire da tale data è possibile ottenere online un visto ad ingresso singolo o multiplo per turismo ("e-visa"), per soggiorni sino a 90 giorni. Il visto va richiesto tramite la piattaforma immigration.gov.vn . Per soggiorni di tipo diverso, è necessario richiedere il visto presso Ambasciate o Consolati vietnamiti.